Chi siamo PDF Stampa E-mail

Direttore artistico: BIAGIO COPPA
Direttore esecutivo: GIUSEPPE FIORITO

La Flight Band nasce nel 1997 a San Donato Milanese (vedi foto - fase iniziale). Un piccolo gruppo di amici, musicisti per diletto, decide di costituire una band per cimentarsi nell’esecuzione di musica jazz, genere che, da sempre, ha costituito un forte richiamo per tutti gli strumentisti.

L’attività iniziale si sviluppa attorno alla Sezione Musica del Polo Sociale del Gruppo ENI. Con la creazione di una scuola di musica, nuove risorse si aggiungono ai primi componenti del gruppo.

L’organico cresce di anno in anno sino a raggiungere il numero attuale di 35 musicisti (divisi in due band), diretti dal Maestro Biagio Coppa.

La Flight Band, dopo aver guadagnato una prima notorietà in San Donato Milanese e nei suoi immediati dintorni, inizia ad esibirsi a Milano e in diverse località della Lombardia e non (Melegnano, Paullo, Segrate, Binasco, Bagnolo Cr., Cortemaggiore, Alagna Valsesia, Varese, Darfo B.T., ecc.) e che conta numerose esibizioni in varie situazioni e in vari luoghi.

L’attività musicale viene integrata con quella di divulgazione della musica jazz in diversi contesti, mediante seminari e guide all’ascolto destinati al più vasto pubblico. L’Associazione inoltre svolge periodicamente attività didattica presso scuole superiori attraverso seminari-concerto.

Nel gennaio 2000 la Flight Band stipula una convenzione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di San Donato, divenendo ufficialmente la Jazz Band della Città di San Donato.

Si costituisce in associazione culturale il 23/04/02  (N° protocollo dell’agenzia delle entrate 200246423) e conta attualmente circa 150 soci.

All'interno della Flight Band è disponibile una sezione, JAZZ SOCIAL CLUB, per la realizzazione di iniziative di carattere sociale.

Il repertorio della Flight Band spazia dai classici di Broadway e del periodo swing (J.Van Heusen, G.Gershwin, Duke Ellington, H.Carmichael, ecc.) ai ritmi latini (A. Jobim e i maestri della bossa nova), agli ‘standard’ del periodo be-bop e degli anni ’50-‘60 (C. Parker, M. Davis, H. Silver, S. Rollins).

Propone e gestisce attività didattiche attraverso vari laboratori Jazz.
Gestisce i laboratori di musica afro-americana con il Consorzio per la Formazione Professionale e l’Educazione Permanente.

Nel 2002 la Flight Band ha eseguito Rhapsody in Blue di G. Gershwin, nella versione originale per pianoforte, jazz band e orchestra, in collaborazione con il Civico Istituto Musicale di S. Donato Milanese e col pianista Giovanni Vitaletti.
Del 2003 è la prima assoluta di Quadri di un'esposizione di M.Musorgskij nell'insolito arrangiamento per jazz band di Michele Ferrara, presentato in concerto assieme alla versione pianistica originale eseguita da G. Vitaletti.
Nel maggio 2004 ha organizzato la rassegna "Birth of the cool: il Jazz dell'America degli anni cinquanta".
Nel settembre 2004 ha organizzato la manifestazione "Jazzin'Band 2004" incontro di big band dell'hinterland milanese (19 settembre a San Donato Mil.). Stessa manifestazione ripetuta nel settembre del 2005
Nell'ottobre 2004 ha organizzato uno stage per musicisti dal titolo "Improvvisazione come Conversazione" con Ralph Alessi e l'evento sinestetico "ANASTOMOSI collegamenti tra suono, segno, voce e corpo".
Nel maggio 2005 ha organizzato uno stage nazionale per musicisti dal titolo "Dentro l'improvvisazione" con Massimo Falascone.
A Novembre 2005 presenta  il progetto "Poesia in forma di ..musica" dedicato a P.P.Pasolini., serata con immagini, poesia, musica dal vivo.
Nel maggio 2006 presenta il seminario di jazz “Workshop a Rocca Brivio” con Ralph Alessi, Drew Gress, Mat Mitchell e Tom Rainey, di cui cura la direzione artistica e il conseguente tour nazionale degli artisti.
Nel novembre 06 presenta UNIVERSO MINGUS, parole, immagini e musica su Charles Mingus.
Ha gestito e curato la direzione artistica di alcune rassegne locali.
Nel 2006 cura la direzione artistica della rassegna Sapori e Suggestioni – l’Osteria incontra il Jazz.
Nel marzo 2007 cura la direzione artistica della rassegna Beer & Jazz presso il salone della birra artigianale alla Fiera di Milano.
Ha organizzato a fine maggio la seconda edizione di Jazz at Rocca Brivio - concerts & workshop, 10 giorni di musica con i maggiori rappresentanti della scena downtown di New York.
Nel giugno 2007 cura la direzione artistica di Summer@roccabrivio
Nell’estate 2007 partecipa alla rassegna La bella estate in zona 9 presentando 2 lavori per la rassegna estiva della zona 9 di Milano.
Nell’ottobre 2007 presenta Dedicato a Mingus ospite il trombettista Alberto Mandarini.
Organizza nel febbraio 2008 la rassegna “In giro per il mondo, in giro per la città”, musica dal mondo a San Donato.
Ha curato la direzione artistica per il comune di Paullo per la rassegna estiva 2008 presentando 3 progetti.
Ha preparato per luglio 2008 la terza edizione di “JAZZ AT ROCCA BRIVIO”- concerts & workshop, collaborando con Succi, Mandarini, Falzone, Manusardi.
Partecipa alla rassegna “Mormorii della Foresta” in Valsesia nel luglio 2008.
Pubblica per l’etichetta Abeat Record  (ABJZ064) il CD “DRIVING OUT … birth of the cool” con ospite Claudio Fasoli (registrato a febbraio e aprile 2008 e pubblicato nel settembre 2008).
Partecipa, il 22 Novembre 2008, col progetto  “DRIVING OUT … birth of the cool” , al prestigioso festival PADOVA JAZZ PORSCHE FESTIVAL.
Partecipa nel novembre 2008, alla prima edizione del Salone del Vino di Qualità, al Crowne Plana, curandone la direzione artistica.
Ha preparato per marzo 2009 la seconda edizione de “In giro per il mondo, in giro per la città”, Musica dal mondo a San Donato (Antonazzo, Ceccarini, Dehò, Gens d’Ys, Cappelletti,… ).
Ha preparato l’edizione 2009 di JAZZ at ROCCA BRIVIO dal 2 al 5 luglio con Greg Burk, M. Adams, E. Carpentieri, F. Faraò, COD trio, A. Cappelletti.
Ha preparato per settembre 2009 l’edizione di Jazz & wine, nell’ ambito del 2° festival del vino di qualità, presentando in 2 giorni 6 formazioni e curando la parte culturale.
Ha partecipato a MITO, eventi per la città a Milano, presentando l’evento “il pianoforte proclamato”.
Ha eseguito in varie occasioni l’evento Universo Mingus con l’attore Antonio Rosti (Padova, Cremona, Milano, San Donato, Paullo,….).
Ha seguito la direzione artistica del Jazz di vari locali milanesi (febbraio e marzo al Trinity Skate Park); collabora con NAOS communications per le programmazioni musicali.
Ha pubblicato nel giugno 2010 per l’etichetta Philology (cat. W33) il CD: MINGUS – UNI&VERSUS con ospite Achille Succi.
Nell’estate 2010 ha partecipato agli eventi di “Profumo in Musica”.
Nel settembre 2010 cura la terza edizione di JAZZ&WINE nell’ambito del terzo salone del vino di qualità di San Donato.
Ha preparato per il dicembre 2010 la direzione artistica per la terza edizione del Festival Jazz di Lodi: “Jazzin’ Laus”
Organizza eventi legati al 150° anniversario dell’unità d’Italia per il Comune di San Donato Mil.
Partecipa il 2 aprile alla 17sima rassegna di Atelier Musicale organizzata dall’associazione culturale secondo maggio, presentandosi con il progetto “Universus Mingus”
Presenta nel marzo 2012 il nuovo progetto “S_compagine Musicale”, evento di musica e letture dedicato a Ellington, Mingus, Monk, Shorter e Zawinul. Ensemble musicale per 12 musicisti e 2 voci recitanti, su testi di Maurizio Franco (debutto a Cremona presso il teatro Filodrammatici). Evennto replicato nella primavera 2013 presso il Jazz Club di Monza.
Nel maggio 2012 effettua un seminario di 2 giorni al conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia per la classe di Jazz, dedicato al SOUND PAINTING.
Si presenta nel luglio 2012 a Rocca Brivio l’evento “Sogno di una Rocca di mezza estate”, piece musicale-teatrale per orchestra da 12 elementi, trio, 3 voci narranti, liberamente tratto da Shakspeare.
Nell’ottobre del 2012 evento “La creatività: ma parola ai giovani”, serata che ha visto coinvolti gli studenti del liceo sandonatese.
Da ottobre 2012 iniziata una collaborazione con l’associazione culturale di San Giuliano Milanese “La Banlieue”. Concerti e l’evento mensile “LABORATORI IN JAZZ
Da gennaio 2013 iniziata collaborazione con vari ristoranti di Milano e provincia per proporre i propri gruppi musicali
Estate 2013. “Concerti a Rocca Brivio”. Organizzazione di 4 concerti tra giugno e luglio presso Rocca Brivio – San Giuliano Milanese.
Per tutto il 2013, collaborazione con l’associazione culturale di San Giuliano Milanese “La Banlieue”. Concerti e l’evento mensile “LABORATORI IN JAZZ” (ogni terzo venerdì del mese)
Primo trimestre 2014. Collaborazione con il ristorante Mirò di Brugherio per la rassegna “MMM: martedì in musica al Mirò”
Presenta l’8 febbraio 2014 il proprio terzo CD “S_Compagine Musicale” presso FE- Fabbrica dell’Esperienza di Milano. Band di 14 elementi più 3 voci recitanti con testi di Maurizio Franco.
 
Collabora annualmente con tutte le iniziative del Forum delle Associazioni Culturali Sandonatesi sia per gli appuntamenti fissi (festa patronale –terza domenica di settembre e 21 marzo, lezione concerto presso il Liceo Statale di SDM) che appuntamenti specifici.

DISCOGRAFIA

"DRIVING OUT … birth of the cool" - Abeat Record (ABJZ064), Flight Band – Biagio Coppa - Claudio Fasoli .

"MINGUS  UNI&VERSUS" - Philology (cat. W33), Flight Band – Biagio Coppa - Achille Succi.

S_COMPAGINE MUSICALE – NFR (NFR_S05), Flight Band, Biagio Coppa

 

 

Musicisti (stabili o ospiti)

Direzione e arrangiamenti: Biagio Coppa

Trombe: Maurizio Modica, Mario Mariotti

Trombone: Angelo Contini

Clarinetti: Nicola Riato, Massimo Zanin, Enzo Montrasio, Gianfranco Pascale 

Sax Soprano: Aldo Mariani, Alessandro Sacha Caiani

Sax Alto: Riccardo Mestroni, Fabio Delvò 

Sax Tenore: Paolo Branzaglia, Roberto Fiore, Anna Volante, Massimo Morganti, Davide Bova,

Sax Baritono:Renato Di Nubila,  Alberto Scavazza,

Fisarmonica: Mario Toscano

Chitarra:  Rocco Cavallaro, Marco Ilari, Stefano Mansueto

Piano: Giuseppe Fiorito, Diego Allieri 

Contrabbasso: Marcello Mantoan

Basso elettrico: Francesco Chicco Carrara

Batteria: Gino Emanuele Natalicchio, Angelo Pisani

Percussioni: Jack Scibilia

Musicisti ospiti: Achille Succi, Claudio Fasoli, Albero Mandarini, Arrigo Cappelletti, Gabriele Orsi, Francesco Di Linge, Riccardo De Paola, Santino Carcano, Paola Paris, Fabio Mazzola, Alberto Caiani, Marco Capra, , Angelo Ligrone, Franco Pandini, Luisa Morfini

Ultimo aggiornamento Lunedì 02 Febbraio 2015 01:29
 

Seguici anche su:

  • Facebook Group: 35025839346
  • MySpace: FlightBandjazz
  • YouTube: flightbandjazz

Login